
Il nostro laboratorio permanente che fa luce sulle sfide del Terzo Settore
Grazie per l’interesse! Compila questo form per ricevere una versione PDF del dossier.
Sono 15 mila le donne che ogni anno finiscono in Pronto Soccorso a causa degli abusi di un partner, e più di 100 quelle che vengono uccise in ambito familiare/affettivo.
Numeri impressionanti, che confermano quanto sia presente il fenomeno nel nostro Paese e quanto sia urgente affrontarlo.
A questo scopo nasce «Prima che sia troppo tardi», la terza ricerca del nostro INC Non Profit Lab che, intervistando italiani e Terzo Settore, si propone di analizzare il fenomeno della violenza di genere da un altro punto di vista: le possibili soluzioni.
Dopo tante campagne di comunicazione non sempre efficaci e tentativi di risposta non sempre incisivi, fa capolino un’ipotesi supportata dalla gran parte degli intervistati: occorre puntare sull’educazione all’affettività e sulla sua introduzione nei programmi scolastici. Soluzione che, secondo gli italiani, aiuterebbe a intervenire sulle cause più radicate e profonde del problema, «prima che sia troppo tardi».






INC Non Profit Lab è il nostro laboratorio permanente, nato nel 2022 per indagare il contesto e le sfide che il Terzo Settore deve affrontare. Patrocinato da Rai per la Sostenibilità, è uno spazio aperto che mette a disposizione di chi si occupa di temi sociali un piccolo, ma curato, contributo per comprendere i grandi fenomeni che attraversano la nostra epoca.
Da oltre venticinque anni, INC opera al fianco di Organizzazioni non governative, Onlus e Fondazioni per raccontare le loro storie, sensibilizzare le persone e costruire una comunicazione attraverso strategie di PR ideate con expertise e passione.

Un’indagine sul disagio psicologico in Italia e su quanto continui a coinvolgere parti di popolazione sempre più ampie, in particolare i giovani.

Un dossier sulle nuove sfide affrontate dal Terzo Settore dopo i due grandi fenomeni che hanno colpito l’Europa negli anni precedenti: la pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina.